Pasta frolla all’acqua è una deliziosa e leggera frolla preparata senza uova e senza burro, perfetta per realizzare crostate o biscotti.
Pasta frolla all’acqua
Dosi per 4 persone Preparazione: 15 min Tempo di riposo: 30 min Difficoltà: Facile
- 170 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 80 g di zucchero
- 90 ml di acqua
- 50 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di buccia di limone
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- In una ciotola versate la farina, la fecola, lo zucchero, limone e il pizzico di sale. Al centro unite poco alla volta l’olio e l’acqua, precedentemente mescolati tra di loro.
- Impastate con la punta delle dita fino ad aggiungere tutto l’olio con l’acqua.
- Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Coprite con un foglio di pellicola e lasciate risposare in frigo per circa mezz’ora. Stendete e utilizzate la pasta frolla all’acqua per preparare biscotti o crostate.
Ti potrebbero interessare anche questi impasti base per biscotti e crostate:
PASTA FROLLA ALL’OLIO
PASTA FROLLA AL LIMONE
PASTA FROLLA INTEGRALE ALLO YOGURT
PASTA FROLLA AL CACAO CON FARINA DI ORZO
PASTA FROLLA CON FARINA DI CASTAGNE
Propongo per questa ricetta, Moglie e marito, una commedia del 2017 diretta da Simone Godano, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak.
Scheda film
Nazione e anno: IT, 2017
Genere: Commedia
Durata: 100 min
Regia: Simone Godano
Sceneggiatura: Giulia Steigerwalt
Attori: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Valerio Aprea, Gaetano Bruno, Paola Calliari, Francesca Agostini, Sebastian Dimulescu, Marta Gastini
Sofia è un’ambiziosa conduttrice televisiva in ascesa. Andrea invece è un geniale neurochirurgo che porta avanti una sperimentazione sul cervello umano. Sposati da dieci anni sono in piena crisi e i due, che una volta erano una bella coppia, pensano al divorzio. Dopo un esperimento scientifico di Andrea, si ritrovano però improvvisamente uno dentro il corpo dell’altra: Andrea è Sofia e Sofia è Andrea. Da quel momento non avranno altra scelta se non quella di vivere ognuno l’esistenza e la quotidianità dell’altro…