Un risotto cremoso, fresco e sorprendente, con pochi ingredienti e un tocco di scamorza filante: ecco il piatto estivo che non ti aspetti.
Con il caldo, quello che ci vuole è gustare piatti leggeri, ma anche saporiti. E il risotto ai fagiolini è uno di quei piatti che preparo volentieri: è semplice, ha pochi ingredienti e diventa cremoso in modo naturale, senza bisogno di panna o burro. È uno di quei piatti che ti fanno sentire bene, anche dopo averlo mangiato.
I fagiolini, appena lessati e ancora sodi, si mescolano al riso in una combinazione che funziona sempre. E se poi ci aggiungi un tocco filante come la scamorza e un po’ di parmigiano, diventa davvero un piatto completo.
Ti bastano pochissimi ingredienti per portare in tavola un piatto gustoso, ma anche bello a vedersi e scenografico.
Ecco tutto quello che ti serve:
La prima cosa che faccio è mettere sul fuoco il brodo vegetale e tenerlo caldo, quando non ho tempo, metto su l’acqua e poi aggiungo semplicemente un dado vegetale e porto a bollore. Nel frattempo lavo bene i fagiolini, li spunto e li butto in acqua bollente leggermente salata.
Bastano una decina di minuti, giusto il tempo che diventino teneri ma non troppo: devono restare un po’ croccanti. Li scolo, li lascio raffreddare e poi li taglio a pezzetti. In un tegame metto a soffriggere mezza cipolla tritata con un filo d’olio, finché non diventa trasparente. A quel punto verso il riso, lo faccio tostare per qualche minuto mescolando sempre, poi aggiungo un paio di mestoli di brodo caldo e inizio la cottura vera e propria.
Il segreto per un buon risotto è avere pazienza. Aggiungo brodo poco alla volta, sempre caldo, aspettando che venga assorbito prima di versarne altro. Dopo circa 10-12 minuti, aggiungo i fagiolini a pezzetti e continuo a mescolare delicatamente.
Quando il riso è quasi pronto, spengo il fuoco e passo alla parte che preferisco: la mantecatura. Aggiungo il parmigiano, poi i cubetti di scamorza che iniziano subito a filare. Mescolo per bene finché il tutto diventa cremoso e profumato. Una spolverata di pepe, un filo d’olio a crudo e se ho qualche foglia di basilico o di menta, la metto sopra per dare freschezza.
Questo risotto è perfetto da servire caldo, ma ti confesso che anche tiepido, il giorno dopo, non perde il suo incredibile gusto. Se vuoi arricchirlo ancora di più puoi aggiungere speck croccante o qualche mandorla tostata. Ma anche così, con la semplicità dei fagiolini e il sapore deciso della scamorza, è già un piatto che si fa ricordare.
Avete mai provato le fette biscottate fatte in casa? Sono buonissime con la crema di…
Provate questa ricetta per preparare delle merendine così morbide che sembrano comprate in una pasticceria…
Quando ho voglia di un piatto cremoso, veloce e profumato, questa pasta alla cenere mi…
Yogurt e farina per creare questi biscotti perfetti per uno spuntino estivo: ti svelo la…
Questi tagliolini al limone sono davvero strepitosi: gusto e cremosità in un piatto a prova…
Quando fa caldo, questo riso freddo diventa la mia ricetta salva-pranzo: leggero, veloce, pieno di…