Una crema morbida, profumata e leggera che trasforma una semplice pasta in un piatto estivo irresistibile, perfetto sia caldo che freddo.
Non è un pesto, non è una salsa classica, ma qualcosa di più cremoso, profumato e sorprendentemente leggero. La pasta con crema di melanzane è quel piatto che preparo quando ho voglia di qualcosa che sappia di buono, ma senza mettermi a cucinare per ore. Il bello è che puoi farla anche con un po’ di anticipo, e se la lasci riposare diventa ancora più saporita. A me piace sia tiepida che fredda, perfetta anche per un pranzo veloce sotto l’ombrellone o in ufficio.
Scopriamo subito quali sono gli ingredienti che devi procurarti per replicare questa ricetta eccezionale.
Ti assicuro che, una volta provata, non vorrai più farne a meno. Ecco cosa ti serve:
Io comincio sempre dalla melanzana. La sbuccio (tolgo la buccia così il sapore resta più delicato), la taglio a cubetti e la metto in un pentolino con pochissima acqua e un pizzico di sale. Cuocio a fiamma bassa, con il coperchio, per circa 10 minuti. Quando diventa morbida la scolo bene e la lascio raffreddare un attimo.
Intanto incido il pomodoro, lo tuffo un attimo nell’acqua bollente e lo sbuccio. Serve solo uno, ma fa la differenza nella crema. Taglio anche lui a pezzi e lo tengo da parte.
Poi passo tutto nel mixer: melanzane, pomodoro, basilico, mandorle (o pinoli se li ho), parmigiano, l’aglio se mi va, e un giro generoso di olio buono. Frullo finché non diventa una crema densa, morbida, vellutata. Se vedo che è troppo asciutta, aggiungo un cucchiaio d’acqua tiepida.
Faccio bollire l’acqua, salo, butto la pasta. Intanto verso la crema di melanzane in una padella grande, così quando scolo la pasta posso versarla lì direttamente e condirla al volo. Se serve, tengo da parte un po’ di acqua di cottura per far legare tutto meglio.
Una bella mescolata, una spolverata di parmigiano sopra, e la porto in tavola. È uno di quei piatti che non sembrano nulla di speciale… finché non li assaggi.
Se la preparo in anticipo, viene ancora più buona. La melanzana ha bisogno di tempo per far uscire tutta la sua dolcezza. E se voglio variare, al posto del basilico a volte metto menta fresca, oppure aggiungo la scorza di mezzo limone per un tocco fresco. Per un tocco croccante, sbriciolo delle noci e le aggiungo prima di servire.
Avete mai provato le fette biscottate fatte in casa? Sono buonissime con la crema di…
Provate questa ricetta per preparare delle merendine così morbide che sembrano comprate in una pasticceria…
Quando ho voglia di un piatto cremoso, veloce e profumato, questa pasta alla cenere mi…
Yogurt e farina per creare questi biscotti perfetti per uno spuntino estivo: ti svelo la…
Questi tagliolini al limone sono davvero strepitosi: gusto e cremosità in un piatto a prova…
Quando fa caldo, questo riso freddo diventa la mia ricetta salva-pranzo: leggero, veloce, pieno di…