Quando fa caldo ma non voglio rinunciare a un dolce fatto in casa, preparo questa torta soffice con albicocche e un ingrediente speciale.
Quando arriva il caldo, ho sempre voglia di un dolce che sia fresco ma avvolgente, semplice da preparare e con una consistenza morbida che si sciolga in bocca.
Questa torta alle albicocche è uno dei miei cavalli di battaglia per l’estate. La preparo spesso, anche all’ultimo minuto, perché non servono mille passaggi né attrezzature particolari. E poi profuma d’estate. Non è la classica torta da forno da mangiare calda: anzi, io la metto in frigo e diventa ancora più buona. Una fetta fredda dopo pranzo o a merenda è una vera coccola, e si conserva benissimo anche per 2-3 giorni.
Scopriamo subito quali sono gli ingredienti che ti occorrono per realizzare questa squisitezza.
Ecco cosa ti serve:
Per prima cosa metto la ricotta in un colino e la lascio scolare almeno mezz’ora, così perde un po’ del suo siero ed è perfetta per l’impasto. In una ciotola, la lavoro con lo zucchero usando una frusta a mano, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
A questo punto rompo le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Non serve montare nulla, solo amalgamare con calma. Poi setaccio dentro la farina, la fecola e il lievito. Mescolo piano, con una spatola, finché l’impasto è omogeneo. Aggiungo il latte e l’estratto di vaniglia (a volte metto anche un pizzico di scorza di limone grattugiata, se ne ho uno biologico).
Lavo le albicocche, le divido a metà, tolgo il nocciolo e le taglio a fettine. Metà le incorporo delicatamente nell’impasto, l’altra metà le tengo da parte per la superficie.
Rivesto lo stampo con carta da forno bagnata e strizzata, verso dentro il composto e livello bene. Poi dispongo le fettine di albicocca sopra, un po’ affondate, ma lasciandole visibili.
Inforno a 175°C in modalità statica per circa 40-45 minuti. Faccio sempre la prova stecchino verso la fine: se esce asciutto, è pronta. La lascio raffreddare a temperatura ambiente, poi la metto in frigo almeno un paio d’ore prima di servirla.
Questa non è la classica torta da gustare a temperatura ambiente, quando è fredda, mettila in frigo, si conserva perfettamente per 3-4 giorni, anzi migliora col passare del tempo. Ah, poi dimenticavo: puoi sostituire le albicocche con pesche, ciliegie, frutti di bosco… e se vuoi una versione più rustica, puoi aggiungere una manciata di mandorle tritate sopra prima della cottura.
Avete mai provato le fette biscottate fatte in casa? Sono buonissime con la crema di…
Provate questa ricetta per preparare delle merendine così morbide che sembrano comprate in una pasticceria…
Quando ho voglia di un piatto cremoso, veloce e profumato, questa pasta alla cenere mi…
Yogurt e farina per creare questi biscotti perfetti per uno spuntino estivo: ti svelo la…
Questi tagliolini al limone sono davvero strepitosi: gusto e cremosità in un piatto a prova…
Quando fa caldo, questo riso freddo diventa la mia ricetta salva-pranzo: leggero, veloce, pieno di…