Pasta cremosa alla cenere: il primo piatto lampo che conquista con un tocco sorprendente

Quando ho voglia di un piatto cremoso, veloce e profumato, questa pasta alla cenere mi risolve il problema in pochissimi minuti.

Quando voglio un primo veloce ma capace di stupire, preparo la pasta alla cenere. È una ricetta che faccio spesso quando ho voglia di qualcosa di cremoso, saporito e pronto in pochi minuti, perfetta per una cena improvvisata o anche per un pranzo che stupisce.

pasta alla cenere in un piatto
Pasta cremosa alla cenere: il primo piatto lampo che conquista con un tocco sorprendente – lericettedimirzia.it

Il bello di questo piatto è che ha un sapore deciso con un tocco che ricorda proprio l’effetto della cenere, da qui il nome molto particolare. Vediamo subito come si prepara.

Gli ingredienti che servono per preparare la mitica pasta alla cenere

Pochi ma buoni: è questo il succo che potrai constatare leggendo la lista degli ingredienti.

ingredienti per preparare la pasta alla cenere
Gli ingredienti che servono per preparare la mitica pasta alla cenere – lericettedimirzia.it

Ti svelo subito cosa ti serve (le dosi sono per quattro porzioni):

  • 500 g di pasta (va bene sia lunga che corta)
  • 200 g di gorgonzola
  • 200 ml di panna fresca (oppure panna da cucina)
  • 120 g di olive nere denocciolate
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come preparare la pasta alla cenere: il procedimento facilissimo

Inizio tritando finemente le olive nere, quasi a formare una polvere scura che darà al piatto quell’aspetto tipico. Intanto metto a scaldare una padella con un goccio di olio, dove faccio sciogliere dolcemente il gorgonzola a pezzetti insieme alla panna fresca. Mescolo e cuocio a fiamma dolce fino ad ottenere una crema senza grumi.

spaghetti alla cenere in un piatto su un tavolo apparecchiato
Come preparare la pasta alla cenere: il procedimento facilissimo – lericettedimirzia.it

Nel frattempo porto a bollore una pentola d’acqua salata e cuocio la pasta, scegliendo un formato che trattiene meglio la salsa. Quando la pasta è al dente, la scolo tenendo da parte un pochino di acqua di cottura che può sempre tornare utile per mantecare.

Verso la pasta nella padella con la crema di gorgonzola e aggiungo le olive tritate, mescolando delicatamente per far legare tutti i sapori. Se vedo che il condimento è troppo denso, aggiungo un cucchiaio di acqua di cottura per renderlo più cremoso.

Alla fine spolvero con un po’ di pepe nero macinato al momento, che secondo me completa alla perfezione questo primo piatto dal sapore intenso.

E per chi non ama il gorgonzola, un consiglio extra

A volte, se ho ospiti che non amano il gorgonzola, sostituisco la base con sola panna e olive, ottenendo comunque una pasta gustosa ma più delicata.

Questa pasta alla cenere è comodissima anche da conservare per il giorno dopo, basta metterla in un contenitore di vetro in frigo e riscaldarla velocemente. È una di quelle ricette che tornano sempre utili, perché sa trasformare pochi ingredienti in un piatto cremoso, gustoso e irresistibile.

Gestione cookie