Una pasta al sapore d’estate: ti svelo la ricetta per preparare queste pennette con le zucchine super saporite, condite con le verdure più gustose di fine primavera e inizio estate.
In città non sempre è facile trovare della frutta e verdura fresca, ma con l’inizio dell’estate abbiamo tutti più tempo. Anche per raggiungere posti in campagna o vicino al mare dove è possibile acquistare ortaggi freschi di stagione.

Proprio ieri, all’ortofrutticolo vicino alla costa del Circeo ho acquistato delle buonissime zucchine. Non appena le ho comprate ho deciso che avrei preparato la mia pasta preferita: le pennette con le zucchine. Ecco la ricetta per cucinare questo primo piatto salutare e buonissimo.
Gli ingredienti per preparare la pasta con le zucchine: ecco che cosa serve per le pennette al sapore di estate
Per preparare le pennette con le zucchine non sono necessari molti ingredienti. Saranno sufficienti:
- 500 grammi di pasta corta, preferibilmente le pennette (ma scegliete in base ai vostri gusti o a quello che avete in dispensa)
- 600 grammi di zucchine
- 80 grammi di mollica di pane
- 80 grammi di basilico
- uno spiglio di aglio
- due cucchiai di olio
- sale quanto basta
- pepe q.b.
Il procedimento per cucinare la pasta dell’estate: ecco come preparare le pennette con le verdure di stagione
Per prima cosa lavare e togliere le estremità delle zucchine, tagliarle a fettine non troppo sottili. Mettere a scaldare in padella un filo di padella, aggiungere uno spicchio di aglio intero e aggiungere le zucchine aromatizzate con basilico.

Mescolare e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, aggiungere sale e pepe. Nel frattempo tritare la mollica di pane in modo da ottenere delle briciole, scaldare un filo di olio in padella e mettere le briciole di pane. Far dorare le briciole a fuoco moderato e toglierle dal fuoco.

Intanto mettere a cuocere la pasta in acqua bollente salata. Scolare la pasta e trasferirla in padella con il condimento e utilizzare l’acqua di cottura per amalgamare gli ingredienti. Condire con le briciole di pane croccante.
Leggi anche >>> Questo primo piatto super sfizioso lo preparo in soli dieci minuti: gli gnocchi ai piselli sono una carica di ferro e vitamine
Questa ricetta con la mollica di pane affonda le proprie origini nella tradizione popolare e contadina. Piatti poveri e semplici, come gli spaghetti calabresi conditi con mollica di pane, sono sopravvissuti nel tempo, venendo preparati e apprezzati ancora oggi. Il sapore delle pennette con le zucchine richiama proprio queste antiche ricette.
Leggi anche >>> Ricetta facile e veloce per le cene estive: pochi minuti per preparare gli spaghetti di mezzanotte cacio e pepe secondo la tradizione romana
Leggi anche >>> Una pasta che profuma di mare, prepariamo insieme gli spaghetti al tonno super cremosi