Quando hai voglia di un piatto sfizioso e veloce, le polpette di tonno e ricotta sono perfette: facilissime, saporite e pronte in un attimo.
Certe sere mi ritrovo con poco tempo e zero idee su cosa cucinare, ma con una scatoletta di tonno in dispensa e un po’ di ricotta nel frigo riesco sempre a tirare fuori queste polpette di tonno e ricotta.

Sono una vera salvezza: semplici, veloci e buonissime, perfette sia come antipasto sfizioso sia come secondo piatto leggero. Hanno un cuore morbido e saporito che conquista tutti, e la crosticina croccante che le rende irresistibili. Ti racconto come le preparo, così potrai farle anche tu in poche mosse.
Gli ingredienti per preparare le polpette di tonno e ricotta
Vediamo subito quali sono gli ingredienti per preparare le buonissime polpette di tonno e ricotta.

Per circa 20 polpettine ti servono:
- 230 g di tonno sott’olio
- 200 g di ricotta vaccina
- 20 g di acciughe sott’olio
- 20 g di capperi sotto sale
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- 2 uova
- 8 g di prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
Per la panatura e la frittura:
- 40 g di pangrattato
- Olio di semi di arachide q.b.
Il procedimento per preparare le polpette con tonno e ricotta
Comincio sempre scolando la ricotta in un colino per circa mezz’ora, così resta bella compatta e non bagna troppo l’impasto. Intanto scolo il tonno e lo sbriciolo con la forchetta. In una ciotola metto la ricotta scolata, unisco il parmigiano grattugiato, il tonno, le acciughe ben sgocciolate e i capperi risciacquati dal sale in eccesso.

Aggiungo poi il prezzemolo tritato, il pangrattato e le uova leggermente sbattute. Mescolo prima con un cucchiaio, poi con le mani per compattare bene tutto. Se l’impasto mi sembra troppo morbido, aggiungo ancora un pochino di pangrattato; se invece è troppo asciutto, allungo con un goccio di latte.
A questo punto prendo delle piccole porzioni di composto, circa 30 grammi, e formo delle palline leggermente schiacciate. Le passo una a una nel pangrattato e le sistemo pronte su un vassoio.
Scaldo l’olio in un pentolino fino a circa 180°C e friggo poche polpettine per volta per non abbassare la temperatura. Bastano pochissimi minuti per farle dorare fuori e cuocere dentro. Poi le scolo su carta da cucina per togliere l’olio in eccesso.
Di solito le servo calde, appena fritte, ma se voglio un’alternativa più leggera le passo in forno a 200°C per circa 15 minuti, finché non diventano belle dorate.
Non solo polpette di tonno e ricotta, accompagnale con un contorno eccezionale
Queste polpettine di tonno e ricotta sono un jolly fantastico: piacciono a grandi e bambini, si possono fare in anticipo e cuocere all’ultimo momento. Ti consiglio di provarle la prossima volta che hai voglia di qualcosa di sfizioso ma veloce: faranno un figurone!
E accompagnale con questo bel contorno di verdure, sarà uno spettacolo. Ti lascio qui la ricetta, è facilissimo!