Se ami i dolci estivi facili e irresistibili, prova questo strudel di pesche: profumato, croccante fuori e cremoso dentro, ti conquisterà.
Posso dirti che ogni volta che preparo lo strudel di pesche, mi sento come se portassi in tavola l’estate: un dolce profumato, morbido dentro e croccante fuori, che mette subito di buon umore.

È la variante perfetta dello strudel di mele, ideale quando abbondano le pesche mature e succose. La cosa che mi conquista di più è la velocità con cui si prepara grazie alla pasta sfoglia già pronta, mentre il ripieno sprigiona profumi di cannella, limone e marmellata. Ti racconto come lo faccio io, così puoi rifarlo facilmente a casa tua per una merenda speciale o un dessert da applausi.
Gli ingredienti per preparare lo strudel di pesche: una fetta tira l’altra
Per prima cosa voglio mostrarti cosa serve per realizzare questo strudel estivo, così da avere tutto pronto sul piano di lavoro.

Ecco gli ingredienti che ti occorrono:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 3 pesche mature
- 3 cucchiai di marmellata di albicocche
- 3 cucchiai di pangrattato
- 20 g di burro
- 30 g di uvetta
- 20 g di pinoli
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- Succo di 1/2 limone
- Zucchero a velo per decorare
Come preparare lo strudel di pesche: il procedimento facile e veloce
Per prima cosa metto in ammollo l’uvetta in una tazza d’acqua, così si ammorbidisce mentre preparo il resto. Intanto lavo bene le pesche, le taglio a pezzetti e le verso in una ciotola capiente.
Aggiungo i pinoli, lo zucchero, la cannella, il succo di limone e l’uvetta scolata e strizzata. Mescolo tutto con delicatezza e lascio riposare qualche minuto perché i sapori si amalgamino.

Nel frattempo sciolgo il burro in un pentolino, poi ci mescolo il pangrattato per farlo insaporire. Questo passaggio è importante perché il pangrattato assorbirà un po’ di umidità del ripieno, evitando che la pasta si inzuppi troppo durante la cottura.
A questo punto stendo la pasta sfoglia direttamente sulla carta forno. Spalmo al centro la marmellata, poi distribuisco sopra il pangrattato al burro e infine verso il ripieno di pesche, cercando di compattarlo bene.
Chiudo lo strudel ripiegando i lati della sfoglia verso il centro e sigillando leggermente le estremità. Con attenzione lo trasferisco sulla teglia da forno sempre con la carta sotto, così non rischio di romperlo.
Come cuocere lo strudel di pesche: pochi minuti ed è subito pronto
Inforno a 200 °C per circa 35/40 minuti. Quando lo strudel è pronto, bello dorato in superficie, sforno e lo lascio raffreddare un attimo prima di tagliarlo a fette, poi lo spolvero con zucchero a velo per renderlo ancora più bello e invitante. Se avanza, resiste perfettamente in frigo per 2-3 giorni, ma ti assicuro che finirà molto prima!
Ma aspetta, c’è un’altra ricetta che non puoi non conoscere: questa crema al caffè è uno spettacolo, ti lascio qui la ricetta.