Scopri come preparare in 5minuti un pesto di rucola fresco e cremoso: perfetto su pasta, bruschette e piatti estivi leggeri e gustosi.
Ho scoperto per caso il pesto di rucola quando cercavo un’alternativa fresca e veloce al classico pesto genovese, e da allora non l’ho più lasciato. Mi piace perché in pochi minuti riesco a portare a tavola un piatto profumato, leggermente piccante e davvero versatile.

Lo uso non solo per condire la pasta, ma anche per farcire panini, bruschette o arricchire insalate fredde. La cosa migliore? È a prova di principianti e non richiede alcuna cottura, un vero asso nella manica quando non ho tempo ma non voglio rinunciare al gusto.
Gli ingredienti per preparare il pesto alla rucola: per un primo piatto che profuma d’estate
Prima di entrare nel vivo della preparazione, ti svelo gli ingredienti che ti serviranno per quattro porzioni generose di pasta al pesto di rucola:

- 400 g di pasta (io uso spesso trofie o penne, ma vanno bene anche gli spaghetti)
- 100 g di rucola fresca
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di mandorle pelate (se vuoi puoi sostituirle con noci o pinoli)
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo, a seconda del tuo gusto)
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Come si prepara la pasta al pesto di rucola: pochi passaggi e tantissimo sapore
Per prima cosa porto a bollore una pentola di acqua salata, immergo la pasta e la cuocio seguendo i minuti indicati sulla confezione, lasciandola leggermente al dente per mantenerla più consistente.
Mentre la pasta cuoce, mi dedico al pesto: nel bicchiere del mixer metto la rucola già lavata e ben asciugata, aggiungo le mandorle, il parmigiano, lo spicchio d’aglio (che puoi anche omettere se non lo ami troppo) e verso l’olio extravergine di oliva. Frullo tutto fino a ottenere una crema liscia e profumata, regolando di sale e pepe secondo il mio gusto.

Quando la pasta è pronta, la scolo conservando un po’ di acqua di cottura che sarà preziosa per mantecare. Metto il pesto in una ciotola capiente, aggiungo un cucchiaio di acqua di cottura calda per renderlo più morbido e cremoso, poi verso la pasta e mescolo bene per far sì che il condimento avvolga ogni forchettata.
Se voglio renderlo ancora più gustoso, spolvero un po’ di parmigiano extra e qualche fogliolina di rucola fresca prima di servire.
Un consiglio in più
Se desideri un sapore meno pungente, puoi sostituire metà della rucola con spinacini freschi. Se invece ami i gusti più decisi, prova a grattugiare un po’ di scorza di limone oppure a usare pecorino al posto del parmigiano.
Questo pesto è davvero una salvezza per un pranzo veloce o una cena dell’ultimo minuto, ma funziona benissimo anche freddo, perfetto per un pic-nic o una bruschetta estiva.