Ti svelo la mia mousse al cacao senza panna né uova: bastano tre ingredienti e un frullatore per ottenere un dolce cremoso e irresistibile.
Ti confesso che questa mousse è diventata la mia salvezza ogni volta che mi viene una voglia improvvisa di dolce al cacao.

È cremosa, intensa, velocissima da preparare e non ha bisogno di panna, burro o uova: bastano tre ingredienti semplicissimi che di solito ho già in casa. In pochi minuti riesco a creare una mousse vellutata, leggera ma golosa, perfetta da gustare subito o da far riposare in frigo per una consistenza più compatta.
Gli ingredienti per preparare una deliziosa mousse al cacao: un cucchiaio tira l’altro
Prima di partire ti racconto cosa serve, così ti organizzi anche tu per reperire gli ingredienti.

Cosa ti serve per due porzioni:
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 200 ml di acqua molto fredda (meglio se appena uscita dal frigo)
- 30 g di miele (oppure sciroppo d’agave o d’acero, se preferisci)
Come preparare la mousse al cacao: il dessert estivo che non può mancare
Il cacao amaro è il cuore di questa mousse: dona quel sapore deciso e avvolgente che soddisfa la voglia di cioccolato senza appesantire. L’acqua fredda è fondamentale perché, insieme al frullatore a immersione, permette di ottenere la giusta emulsione, inglobando aria e creando la consistenza spumosa tipica della mousse. Infine il miele dolcifica e lega, regalando anche una nota morbida al palato.

Ma adesso, partiamo subito con il procedimento. Mi assicuro sempre di avere tutti gli ingredienti pronti e che l’acqua sia ben fredda: questo piccolo trucco fa la differenza. Prendo un contenitore alto e stretto, verso prima il cacao amaro, poi il miele e infine l’acqua, così il frullatore riesce a lavorare meglio senza creare grumi.
A questo punto immergo la lama del frullatore fino in fondo e lo avvio alla massima potenza. Muovo leggermente su e giù per due minuti abbondanti, in modo da inglobare bene aria e far montare la mousse. È incredibile vedere come piano piano il composto da liquido diventi denso, lucido e spumoso.
Se ho fretta la servo subito, ma a volte la lascio riposare in frigorifero per una decina di minuti per avere una texture ancora più compatta.
Il tocco in più che fa la differenza
Volendo posso arricchirla con una grattugiata di scorza d’arancia, un pizzico di cannella, oppure accompagnarla con frutta secca o qualche biscotto sbriciolato.
Questa mousse al cacao a 3 ingredienti è davvero la mia ricetta salva estate: semplice, leggera, senza lattosio né glutine, ma talmente buona che ti farà venire voglia di rifarla ogni volta che avrai bisogno di una coccola veloce e genuina. E se il cacao non ti va, puoi prepararla anche al caffè: ti lascio qui la ricetta facile e super veloce!