Ricetta facile e veloce per le cene estive: pochi minuti per preparare gli spaghetti di mezzanotte cacio e pepe secondo la tradizione romana

Ricetta facile e veloce per le cene estive: pochi minuti per preparare gli spaghetti di mezzanotte cacio e pepe secondo la tradizione romana. Da provare assolutamente.

Ogni regione di Italia ha le sue tradizioni culturali, paesaggistiche e culinarie. La cucina, del resto, è radicata nella cultura di ogni luogo e spesso una pietanza o un piatto tipico si associa nell’immaginario a una determinata città.

spaghetti cacio e pepe
La ricetta per preparare gli spaghetti cacio e pepe – lericettedimirzia.it

 

Così è per le olive ascolane di Ascoli, per il prosciutto di Parma o per la cacio e pepe di Roma. Ma come realizzare alla perfezione un primo con soli tre ingredienti che sembra così semplice eppure è così complesso? Ecco una ricetta facile e veloce per assaporare gli spaghetti della mezzanotte d’estate.

Gli ingredienti per preparare gli spaghetti cacio e pepe secondo la ricetta romana: ecco che cosa occorre

Per cucinare gli spaghetti cacio e pepe secondo la ricetta romana, magari da assaporare verso la mezzanotte di una serata estiva, basteranno i seguenti ingredienti:

  • 400 grammi di pasta, da preferire spaghetti o rigatoni
  • 100 grammi di pecorino
  • pepe nero macinato
  • sale
  • acqua di cottura della pasta (circa mezzo bicchiere, 50 cl)

Procedimento per cucinare gli spaghetti con pecorino e pepe: la vera ricetta della tradizione romana

Per prima versare in un pentolino cinquanta centilitri di acqua di cottura della pasta. Aggiungere 50 grammi del pecorino grattugiato, mescolare bene e portare a ebollizione. Aggiungere il pepe nero macinato. Spengere il fuoco e unire il composto agli spaghetti.

cacio
La scelta del cacio è fondamentale per preparare gli spaghetti – lericettedimirzia.it

 

Intanto mettere sul fuoco una pentola di acqua salata e versare la pasta. Cuocere secondo i tempi indicati sul pacco della pasta e scolare. Mescolare energicamente, aggiungendo l’acqua di cottura e il pecorino. Spolverare con il restate pecorino e portare in tavola e assaporare ancora calda.

spaghetti
Cuocere gli spaghetti e condirli secondo la ricetta – lericettedimirzia.it

 

Basterà quindi aggiungere l’acqua di cottura per esaltare il sapore della pasta e renderla cremosa e buonissima. Di questo famoso piatto della cucina romana, esistono diverse versioni a seconda della maggiore o minore cremosità del condimento. Per tutte le ricette, però, il primo consiglio da seguire riguarda la scelta del “cacio”, ovvero del pecorino. l pecorino romano utilizzato deve avere al massimo ventiquattro mesi di stagionatura, altrimenti il sapore sarebbe troppo forte.

Leggi anche >>> Una pasta che profuma di mare, prepariamo insieme gli spaghetti al tonno super cremosi

La scelta della pasta è determinante nella riuscita degli spaghetti cacio e pepe. Gli chef ricordano che serve uno spaghetto largo e non sottile: bisogna creare un equilibrio tra lo spessore della pasta e la consistenza del condimento.

Leggi anche >>> Nessuno credeva fosse una carbonara… finché non l’ha assaggiata: è di mare ed ha un sapore celestiale

Leggi anche >>> Non crederai a cosa riesco a fare con due spicchi d’aglio e un chilo di cozze: tutti mi chiedono la ricetta

Gestione cookie