Pasta alla Norma come non l’hai mai provata: il segreto siciliano per un sugo cremoso e melanzane perfette

In estate adoro portare a tavola la pasta alla Norma: sapori intensi, ingredienti semplici e profumo di Sicilia che conquista sempre.

Quando voglio portare in tavola un piatto che profumi davvero di Sicilia, non ho dubbi: la pasta alla Norma è la mia scelta preferita.

pasta alla norma
Pasta alla Norma come non l’hai mai provata: il segreto siciliano per un sugo cremoso e melanzane perfette – lericettedimirzia.it

È un inno alla semplicità mediterranea, con pochi ingredienti che messi insieme diventano pura poesia. La preparo soprattutto in estate, quando le melanzane sono saporite e carnose, e ogni volta è un successo che mi ricorda i pranzi in famiglia. Voglio raccontarti come la faccio io, con qualche piccola attenzione e qualche consiglio per non sbagliare.

Gli ingredienti per preparare la pasta alla norma: il primo piatto siciliano più saporito di sempre

Prima di metterci ai fornelli, diamo un’occhiata a cosa serve per questa ricetta della tradizione.

ingredienti della pasta alla forma
Gli ingredienti per preparare la pasta alla norma: il primo piatto siciliano più saporito di sempre – lericettedimirzia.it

Ecco qui gli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 400 g di pasta
  • Sale grosso q.b.
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 2 melanzane grandi
  • Olio di semi per friggere q.b.
  • Ricotta salata di pecora q.b.

Come preparo la mia pasta alla Norma: sapori e profumi incredibili

Per prima cosa, metto sul fuoco una padella con un filo generoso di olio extravergine e gli spicchi d’aglio interi. Li lascio dorare leggermente per insaporire l’olio e poi li tolgo per evitare che diventino amari.

A questo punto verso la passata di pomodoro, un pizzico di sale e faccio sobbollire per una decina di minuti, giusto il tempo che si restringa e profumi di basilico, che aggiungo spezzettato verso la fine della cottura.

pasta alla norma con foglie di basilico
Come preparo la mia pasta alla Norma: sapori e profumi incredibili – lericettedimirzia.it

Nel frattempo mi occupo delle melanzane. Io le taglio in due modi: una a cubetti, l’altra a rondelle sottili, così da avere un po’ di varietà anche nell’impiattamento. Le friggo poche alla volta in abbondante olio di semi ben caldo, fino a che diventano dorate e croccanti. Poi le passo su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Metto sul fuoco una pentola capiente con acqua leggermente salata e, quando bolle, calo la pasta. La cuocio al dente, perché finirà di insaporirsi insieme al sugo. Quando mancano un paio di minuti al termine della cottura, aggiungo i cubetti di melanzana al sugo di pomodoro, mescolo delicatamente e aggiusto di sale se serve.

Scolo la pasta e la verso nella padella con il condimento, mescolando bene per farla insaporire. A fuoco spento grattugio una generosa quantità di ricotta salata direttamente sulla pasta, che con il suo sapore deciso esalta ancora di più la dolcezza del pomodoro e delle melanzane.

Quando impiatto, aggiungo sopra qualche rondella di melanzana fritta tenuta da parte, qualche foglia di basilico fresco e ancora un po’ di ricotta salata per dare un tocco finale davvero irresistibile.

Un consiglio in più per una pasta alla Norma eccezionale

Se hai tempo, puoi preparare la salsa partendo dai pomodori freschi, magari i costoluti siciliani, passandoli al setaccio per ottenere una passata vellutata e profumata. E se non trovi la ricotta salata di pecora, puoi utilizzare anche ricotta affumicata o pecorino stagionato, il risultato sarà comunque strepitoso.

Io la servo sempre quando voglio fare un figurone con gli amici: un piccolo viaggio in Sicilia, che comincia ogni volta dal profumo del basilico e finisce con la scarpetta nel piatto.

Gestione cookie