Quando ho poco tempo ma non voglio rinunciare al gusto, preparo questa pasta aglio, olio e pomodoro: semplice, veloce, e sempre irresistibile.
Capita anche a me di tornare a casa con zero voglia di cucinare, ma con la fame che mi fa brontolare lo stomaco. In quelle sere in cui serve un piatto veloce ma anche gustosissimo, questa variante della pasta aglio e olio è la mia salvezza. Semplice, economica, profumata di basilico e pronta in un attimo, piace sempre a tutti.

La preparo giusto nel tempo in cui cuoce la pasta, e mentre l’acqua bolle riesco a mettere insieme un condimento super saporito che avvolge ogni forchettata. Ti racconto come la faccio io, con qualche piccola modifica che la rende ancora più buona.
Gli ingredienti preparare una pasta aglio e olio molto diversa dal solito: questa è molto più saporita
Ti basteranno pochissimi ingredienti per portare al tavolo un primo piatto preparato al volo, ma ricco di gusto.

Ti spiego immediatamente di cosa hai bisogno:
- 400 g di pasta
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 350 g di pomodori pelati a pezzetti
- Sale quanto basta
- Basilico fresco
- Peperoncino a piacere
- Parmigiano q.b.
Come preparare la pasta aglio e olio al pomodoro: con un po’ di sugo scende giù che è un amore
Per prima cosa metto a bollire una pentola di acqua salata. Mentre aspetto che arrivi a ebollizione, scaldo in una padella capiente l’olio insieme agli spicchi d’aglio tritati finemente, così sprigionano profumo senza rischiare di bruciarsi. Se mi va, aggiungo anche un pizzico di peperoncino per dare carattere.

Quando l’aglio è dorato, unisco i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Aggiungo mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Lascio cuocere il sugo per circa dieci minuti a fiamma media, fino a quando si addensa leggermente.
Intanto calo la pasta nell’acqua ormai bollente. Scolo un minuto prima della cottura indicata, così da poterla mantecare per bene nella padella con il sugo.
Trasferisco la pasta nella padella, la faccio saltare per due minuti mescolando in continuazione, in modo che assorba tutto il sapore del condimento.
Pasta aglio, olio e pomodoro: per le spaghettate estive è il top
A tavola la servo con qualche foglia di basilico fresco e una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Una bontà semplice e veloce che ogni volta conquista tutti, parola mia! Questo piatto è perfetto per le cene all’ultimo momento, soprattutto d’estate, quando la spaghettata aglio e olio è un must, ma in questa variante ti assicuro che è ancora più buona.
E dopo la cena ci vuole anche un bel dolcetto: ti lascio qui una ricetta talmente veloce, che vorrai prepararla ogni giorno!