Sono appena tronata da una vacanza in Sicilia; tra i tantissimi ricordi (e qualche souvenir), ho riportato a casa anche questa ricetta per la granita dell’estate. Questo buonissimo dessert si prepara senza gelatiera ed è un tripudio di gusto e freschezza a ogni cucchiaio.Â
Finalmente è tornata l’estate, ma a volte le temperature sono così alte che avrei solo il desiderio di mangiare dessert freschi o di dissetarmi con bevande ghiacciate. Ho quindi deciso di preparare una ricetta che conservo dal mio ultimo viaggio in Sicilia: la granita, il dessert forse più iconico di questa regione. Ma se pensate di non poterla realizzare in casa perché non avete la gelatiera, non dovreste preoccuparvi: la granita si può preparare tranquillamente anche senza gelatiera. Ecco quali sono gli ingredienti e quale è il procedimento per il dolce dell’estate.
Gli ingredienti necessari per preparare la granita senza gelatiera sono davvero pochi e varieranno, naturalmente, sulla base del gusto che sceglierete per il vostro dessert. La ricetta che vi propongo prevede o il limone o il pistacchio. Vi riporto per entrambe le dosi necessarie. Per la granita al pistacchio occorreranno i seguenti ingredienti:
Per la granita al limone occorreranno invece:
La ricetta per la granita al pistacchio è semplicissima. Per prima cosa dovrete prendere una ciotola e riempirla di acqua. A questo punto aggiungete la pasta di pistacchio e mescolate con l’acqua fino al completo scioglimento. Aggiungete lo zucchero e filtrate il composto.
Il composto ottenuto dovrà essere lasciato in freezer per circa sessanta minuti. Passata un’oretta allora potrete scongelare la granita, rompere la superficie con un cucchiaio e riporre il composto in congelatore per un’altra mezz’ora. Questa operazione dovrà essere ripetuta per due volte. Una volta seguiti tutti i passaggi, allora dovrete grattare la superficie del composto e servire.
Per la versione classica al limone, dovrete lavare i limoni e spremerli filtrando poi il liquido in un colino, lasciando da parte la scorza grattugiata. In una terrina mettete il succo, la scorza, lo zucchero e l’acqua e mescolate fino a che il composto non sarà amalgamato. Seguire le stesse indicazioni sui tempi di riposo in freezer e le stesse procedure seguite per la granita al pistacchio.
Leggi anche >>> Ho trovato il dessert perfetto per rinfrescarmi in questo caldissimo pomeriggio estivo: il sorbetto al melone. Da provare assolutamente
La granita è un dessert sfizioso perfetto per le cene dell’estate, magari dopo un primo piatto di gnocchi di legumi. Esistono tantissime versioni della granita estiva. Basta scegliere il gusto che si preferisce e iniziare a preparare seguendo questi velocissimi e semplici passaggi.
Leggi anche >>> L’estate il mio dolce del cuore è la torta alle albicocche: con un ingrediente segreto diventa morbidissima
Leggi anche >>>Â Torta alle fragole senza cottura: la mia salvezza dal caldo estivo e dalla voglia di golositĂ
Avete mai provato le fette biscottate fatte in casa? Sono buonissime con la crema di…
Provate questa ricetta per preparare delle merendine così morbide che sembrano comprate in una pasticceria…
Quando ho voglia di un piatto cremoso, veloce e profumato, questa pasta alla cenere mi…
Yogurt e farina per creare questi biscotti perfetti per uno spuntino estivo: ti svelo la…
Questi tagliolini al limone sono davvero strepitosi: gusto e cremositĂ in un piatto a prova…
Quando fa caldo, questo riso freddo diventa la mia ricetta salva-pranzo: leggero, veloce, pieno di…